Come riconoscere un buon annuncio di lavoro
Guida Pratica: Green & Red Flags negli Annunci di Lavoro
Se il CV è il biglietto da visita dei candidati, l’annuncio di lavoro lo è per le aziende.
Non smetterò mai di ripeterlo: filtrate bene gli annunci a cui rispondere, non solo valutando il matching tra il profilo richieste e il tuo, ma osservando quanto sia chiaro il profilo e accertandoti che siano presenti i dettagli che dovrebbero caratterizzare un annuncio bene fatto.
Nei miei percorsi, affianco anche nella parte operativa di ricerca i miei coachee e spesso mi ritrovo di fronte ad annunci scritti in modo approssimativo, generico, senza focus.
Questo approccio può far prevedere varie cose:
L’azienda non ha chiaro il profilo di cui necessita (male male, è il preludio di selezioni lunghe e articolate). Di fatto, sperano di chiarirsi le idee strada facendo e nel mezzo centinaia di candidati restano in attesa.
L’azienda sceglie di utilizzare questo approccio generico perché non vuole “sbottonarsi” subito. Io mi chiedo sempre a che pro. La chiarezza semplifica il processo di selezione. Più un annuncio è ben scritto, più attirerà un maggior numero di candidati in target, evitando ondate di CV da filtrare. E poi è sinonimo di trasparenza, idee chiare e comunicazione aperta, cose non da poco.
Al contrario, leggere un annuncio di lavoro dovrebbe chiarire e non confondere.
E invece spesso ci si ritrova a chiedersi: “Ma cosa cercano davvero?”
Un annuncio ben scritto è come un invito trasparente mentre uno scritto male, invece, solleva dubbi, spreca tempo, e a volte… fa scappare proprio i candidati migliori.
Per aiutarti a decifrare meglio ciò che leggi, ho preparato questa guida semplice ed efficace ai segnali da tenere d’occhio.
🟢 GREEN FLAGS – Segnali che l’annuncio è ben fatto
Un annuncio solido e ben pensato si riconosce da questi elementi:
Titolo specifico e trasparente
Es: “Export Manager – Area EMEA settore metalmeccanico”Contesto aziendale chiaro
Chi siete, dove operate, qual è la missione: un minimo di cornice aiuta a capire dove ci si sta candidando.Responsabilità scritte con verbi attivi
Gestirai, coordinerai, svilupperai: le azioni contano più delle formule impersonali.Competenze tecniche e soft skills distinte
Es: “Conoscenza SAP e ottima capacità di negoziazione” → due cose diverse, entrambe rilevanti.Modalità di lavoro esplicitata
Sede, opzioni di lavoro ibrido o da remoto, presenza richiesta: chiarezza è rispetto.Requisiti minimi e preferenziali separati
“Must have” e “Nice to have” permettono di capire se è il caso di candidarsi anche se non si ha tutto.Struttura chiara, leggibile, coerente
Blocchi ben divisi, bullet point, nessuna parete di testo.
🔴 RED FLAGS – Quando l’annuncio è da prendere con le pinze
Attenzione se noti uno o più di questi elementi:
Titolo troppo generico
“Addetto ufficio”, “Impiegato”: ma in che ambito? Con quali responsabilità?Contesto aziendale assente
Nessuna info sull’azienda = impossibilità di valutare affinità, dimensioni, settore.Frasi vaghe e inflazionate
“Cerchiamo una persona dinamica, flessibile, multitasking” = chiunque e nessuno.Competenze elencate in modo confuso
Soft, hard, nice to have e richieste fondamentali tutte mischiate. No grazie.Nessuna info su contratto o sede
Un segnale di poca trasparenza (e a volte di poca chiarezza interna, lato azienda).Linguaggio burocratese
“Espletamento di mansioni” invece di dire chiaramente cosa si fa ogni giorno.Richieste incoerenti
“Ruolo junior – richiesta esperienza pluriennale”: le contraddizioni allontanano.
Cosa fare con queste informazioni?
Salva questa guida, confrontala con gli annunci che stai leggendo e… inizia a essere più selettivə.
Non per tirartela.
Ma perché il tuo tempo e il tuo valore meritano annunci che ti rispettano.
Se vuoi approfondire come leggere tra le righe, valutare se un annuncio fa davvero per te o creare una candidatura strategica, nel mio percorso lavoriamo anche su questo.
Ci leggiamo lunedì prossimo,
Roberta
Il miglior momento per fare il punto sulla tua carriera? Adesso.
Prenota un Career Check-up gratuito: 30 minuti di confronto strategico per individuare il tuo prossimo passo e iniziare un percorso assieme a me.